Festival Narrazioni – Libera tutti a Poggibonsi

Dal 23 al 25 giugno 2011 tra il centro storico e Fonte delle Fate a Poggibonsi (Siena) concerti, incontri, spettacoli, reading e divertimento con la sesta edizione del Festival Narrazioni – Libera tutti

In programma i concerti di Bobo Rondelli, Petrina, Denise, Quartetto Euphoria e gli incontri con Umberto Galimberti, Giulio Giorello, Viola di Grado e tanti altri.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Dal 23 al 25 giugno tra il centro storico e Fonte delle Fate di Poggibonsi (Siena) si svolge un affascinante percorso tra concerti, incontri, spettacoli e laboratori che trovano una sintesi proprio nel sottotitolo del festival: “Libera Tutti”. La liberazione delle forme artistiche e di espressione si lega alle molteplici sfaccettature e contaminazioni delle narrazioni per dar vita a interessanti commistioni e a spettacoli originali e inediti. Il festival, organizzato dall’Associazione Nausika in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Poggibonsi, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Gruppo MPS, Sienambiente, Provincia di Siena e associazione Traparentesi, prende il via giovedì 23 giugno alle 18 nel centro storico di Poggibonsi, in piazza Imre Nagy, con la giornata dedicata a “Libera l’Italia e gli italiani” con Italia: Paese di paesi, un dialogo tra Franco Arminio e Giorgio Boatti, in collaborazione con l’associazione Traparentesi, alle 19 si prosegue con Patria e patriottismo. Dall’Unità d’Italia ai Referendum di giugno 2011, con lo storico Simone Duranti e le letture di Francesco Botti, si prosegue alle 20 con L‘altro mondo del generale. Garibaldi a cento anni dallo scoglio di Quarto, uno spettacolo di e con Emilio Franzina, Luca Bassanese, Stefano Florio e Mirco Maistro. Dalle 21.30 il festival si trasferisce nella location immersa nel verde di Fonte delle Fate e prosegue con il concerto del pianista jazz Kekko Fornarelli e alle 23 la chiusura della prima giornata è affidata all’entusiasmante spettacolo musicale del Quartetto Euphoria, accompagnato dalla special guest Gianni Bruschi.

Venerdì 24 giugno Narrazioni festival dedica la giornata a “Libera le differenze” e riprende alle 18, sempre a Fonte delle Fate, con I miti del nostro tempo, l’incontro con il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti, alle 19.15 è protagonista Francesco Botti con il suo esordio letterario Di corsa, di nascosto, edito da Guanda, per proseguire con la presentazione di Settanta acrilico trenta lana, il libro di Viola Di Grado, introdotti da Elisa Tozzetti e Antonella Palmieri. Alle 21 Narrazioni festival presenta il concerto degli HyperGroovers, una ska-jazz band veronese composta da sette elementi, capaci di trasmettere dal vivo un’energia incontenibile e contagiosa, con un repertorio che spazia da rivisitazioni di standard jazz rimaneggiati in chiave ska e da gustosi brani originali cantati in italiano. Chiude la seconda giornata il concerto Bobo Rondelli, il geniale e sconsiderato cantautore livornese, una delle voci più autentiche, esilaranti e commoventi del panorama musicale italiano. “Libera il femminile, libera dagli stereotipi” è il tema centrale della giornata conclusiva di Narrazioni festival, sabato 25 giugno al Fonte delle Fate. Alle 17.45 l’autore Massimiliano Pieraccini presenta L’anomalia, il proprio romanzo edito da Rizzoli, si prosegue alle 18.15 con Come agire, vivere, morire senza Dio, con la presenza del filosofo, matematico ed epistemologo Giulio Giorello. Alle 19.30 Giulio Mozzi presenta Il male naturale, una serie di racconti sul male e le sue estreme conseguenze, mentre dalle 20.30 spazio alla musica con il reading concerto Palle da tennis della band Regina Mab, il quintetto veronese già noto al grande pubblico per gli show tra reading, musica e spettacolo. Conclude la sesta edizione di Narrazioni festival i live, tutti al femminile, di Ruso Sala, giovane cantautrice catalana in grado di fondere in maniera efficace con la sua musica le radici musicali del mediterraneo con le rarefatte atmosfere di impronta tipicamente jazz, secondo la lezione della migliore canzone d’autore internazionale, Petrina, la giovane pianista e cantautrice veneta, divisa tra jazz e sperimentalismo, e infine Denise, la giovanissima cantante che spazia dal pop al folk, con rimandi al fiabesco e alla dimensione onirica.


Riepilogo del programma:

Giovedì 23 giugno
Libera l’Italia e gli italiani…
Piazza Imre Nagy
17.30 Inaugurazione del Festival
18.00 Italia: Paese di paesi, Paese spaesato. Dialogo tra Franco Arminio e Giorgio Boatti in
collaborazione con Associazione (Traparentesi)
19.00 Patria e patriottismo. Dall’Unità d’Italia ai Referendum del giugno 2011. Di e con Simone
Duranti, letture diFrancesco Botti
20.00 L’altro mondo del generale. Garibaldi a cento anni dallo scoglio di Quarto. Di e con Emilio
Franzina e con Luca Bassanese, Stefano Florio, Mirco Maistro
Fonte delle Fate
21.30 Concerto di Kekko Fornarelli
23.00 Concerto del Quartetto Euphoria. Special guest Gianni Bruschi

Venerdì 24 giugno
Libera le differenze
Fonte delle Fate

18.00 I miti del nostro tempo (Feltrinelli). Incontro conUmberto Galimberti
19.15 Presentazione: Di corsa, di nascosto (Guanda) diFrancesco Botti e Settanta acrilico trenta
lana (E/O) di Viola Di Grado – presentano Elisa Tozzetti (Ass. Traparentesi) e Antonella Palmieri
(AGI) in collaborazione con Associazione (Traparentesi)
21.00 Concerto degli HyperGroovers
22.00 Concerto di Bobo Rondelli

Sabato 25 giugno 2011
Libera il femminile, libera dagli stereotipi
Fonte delle Fate

17.45 Presentazione del romanzo L’Anomalia (Rizzoli) di Massimiliano Pieraccini
18.15 Come agire, vivere, morire senza Dio, incontro con Giulio Giorello
19.30 Il male naturale (Laurana), di Giulio Mozzi in collaborazione con Associazione (Traparentesi)
20.30 Reading concerto Palle da tennis dei Regina Mab(Manzanilla)
22.00 Concerto al femminile: Ruso Sala, Petrina, Denise


Nell’ambito del festival sono previsti laboratori gratuiti che si svolgeranno tutti i giorni della manifestazione. I laboratori sono tenuti da professionisti affermati nel loro settore e da ospiti del festival. Durante i laboratori verranno forniti i materiali didattici per lo svolgimento degli incontri.

Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a info@narrazioni.it o telefonando allo 0575 380468.

Tutti gli eventi, compresi i laboratori, sono a ingresso libero e si svolgeranno tra il centro storico di Poggibonsi e Fonte delle Fate. La libreria del festival sarà sempre attiva a cura dell’associazione Nausika.

Per informazioni e contatti: Festival Narrazioni 2008 – Associazione Nausika – tel. 0575 380468 – fax 0575 355966 – www.narrazioni.it – info@narrazioni.it

Luogo: Poggibonsi

Cosa fare oggi e nei prossimi giorni