Festa del Perdono e Palio di San Rocco a Figline Valdarno

Dal 2 al 6 settembre 2011 a Figline Valdarno si terrà la Festa del Perdone e la  39° edizione del Palio di San Rocco – Feste del Perdono.

Dal 1972 nei primi giorni di settembre vengono organizzati tornei a cui partecipano gli atleti delle varie contrade figlinesi.

Le gare sono: tiro con l’arco, gara della Bigoncia ed infine il palio a cavallo dove i cavalieri nel minor tempo possibile devono prendere con una lancia un anello che si trova sospeso su una fune a 2-3 metri di altezza. Durante tutta la durata della manifestazione vengono organizzati concerti e giostre.

Venerdì 2 settembre processione delle quattro contrade storiche e degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini per proseguire intorno alle 22,30 con DJ Luca T e il suo “Afro event”.

Tra gli eventi principali del sabato, l’esibizione degli allievi della Scuola di canto Schumann di Figline e Incisa (ore 17), lo spettacolo degli Sbandieratori (ore 21) e a seguire la rievocazione storica con i carri delle contrade (prima gara valida).

Domenica 4 settembre la giornata si apre alle 15 con il mercatino dell’artigianato – al quale parteciperà anche il Calcit Valdarno Fiorentino – e prosegue con le prove valide per l’assegnazione del 39° Palio di San Rocco (corsa delle bigonce, palio del carretto e tiro alla fune) intervallate dalla tombola della Misericordia (ore 19).

Lunedì invece la Fiera degli uccelli canori festeggerà la sua decima edizione a partire dalle ore 7 ai Giardini della Misericordia, mentre alle 21 in piazza Ficino si terrà “Serata da macello”, un appuntamento di cabaret con i personaggi del dietro le quinte di Zelig.

Martedì 6 settembre giornata conclusiva delle Feste del Perdono. Il programma prevede il 34° Giro ciclistico del Valdarno (arrivo ore 17,30 circa in piazza Ficino), mentre alle 21 si terrà la prova decisiva per l’assegnazione del Palio di San Rocco: preceduti dalla sfilata del corteo storico, i fantini di Porta Aretina, Porta Fiorentina, Porta San Francesco e Porta Senese, lanciati a tutta velocità con le proprie lance, cercheranno di centrare l’anello e di aggiudicarsi il trofeo.

Come ormai consuetudine, la festa si concluderà intorno alle 24 con l’assegnazione del Palio dipinto da Tiziana Senesi ed i suggestivi fuochi d’artificio.

Iil calendario degli eventi collaterali, anche quest’anno prevede numerose iniziative con un ruolo centrale per lo sport ed in particolare per il Giro ciclistico del Valdarno e la presentazione della squadra di volley partecipante al campionato di serie B1 nazionale. Nel programma anche due iniziative del De Profundis Cafè: la prima sabato 3 settembre con la cena in piazza San Francesco a base di “nana con i sedani” e musica con “I ragazzi scimmia”, l’altra domenica 4 con un aperi-cena ed il live di Donatella Milani (info e prenotazioni 055.9152077).

Luogo: Figline Valdarno

Cosa fare oggi e nei prossimi giorni